Cerca
Organizzare una manifestazione commerciale a carattere straordinario
La manifestazione commerciale a carattere straordinario può essere promossa da associazioni di categoria dei commercianti, enti, pro loco ai sensi della Legge regionale 20/12/2016, n. 86, art.
Presentare una pratica alla Polizia locale
Il Comune di Scarperia e San Piero fa parte dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Per presentare le pratiche destinate alla Polizia locale accedi al sito dell'Unione Montana del Mugello.
Presentare una pratica per attività produttiva
Il Comune di Scarperia e San Piero fa parte dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Per presentare le pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi al portale dell'Unione Montana del Mugello.
Andare a scuola a Scarperia e San Piero
Nel comune di Scarperia e San Piero sono presenti diverse istituzioni scolastiche: consulta l'elenco.
Per iscrizioni e informazioni inerenti le scuole statali consulta sito www.scuolascarperiasanpiero.edu.it.
Per quanto riguarda, invece, l'istruzione privata contattare direttamente gli istituti interessati.
Chiedere l'autorizzazione per il transito di veicoli in deroga in zone o vie comunali soggette a limitazione di portata
Il transito su strade comunali la cui un'ordinanza, comunale, abbia disposto un limite massimo di portata è consentito a tutti gli autoveicoli che trasportano merci/cose (autocarri, autotreni, autoarticolati) o ai veicoli ad uso speciale (betoniere, ecc.), con massa a pieno carico superiore a quella indicata nel segnale, previa presentazione di apposita domanda.
É necessario presentare domanda in bollo tramite l'apposito modulo allegando la fotocopia integrale fronte e retro della carta di circolazione di ogni veicolo per il quale si chiede la deroga.
Chiedere la legalizzazione di fotografia
Legalizzare una fotografia significa accertare la corrispondenza tra la fotografia, la persona interessata e i suoi dati anagrafici.
Serve per ottenere, da parte di una Pubblica Amministrazione, documenti personali come passaporto, licenze di caccia, licenza di pesca, patente di guida e nautica, porto d’armi.
Chiedere il rilascio di certificati ed estratti di atti di stato civile
Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati ed estratti di atti di stato civile:
Chiedere l'attestazione anagrafica per cittadini britannici
Il 31 gennaio 2020 si è conclusa la procedura relativa alla “Brexit”, con l’entrata in vigore dell’accordo tra l’Unione Europea e il Regno Unito. Questo accordo apre un periodo transitorio previsto, salvo proroghe, fino al 31 dicembre 2020.
Depositare o ritirare le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Un cittadino maggiorenne capace di intendere e di volere ("disponente") può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.
In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte).
Sposarsi
Due persone di sesso diverso maggiorenni, o con minimo 16 anni ma con l'autorizzazione del tribunale per i minorenni, possono sposarsi con una cerimonia civile o religiosa.
Etimologicamente parlando il matrimonio viene definito con l'articolo 29 della Costituzione come un “ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare”.
Chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea
Lo schedario della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.
Questo tipo di domanda serve per evitare che il Comune di effettiva residenza in Italia cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.