Back to top

Chiedere la cittadinanza italiana riconosciuta a cittadini di ceppo italiano per discendenza

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di chiedere la cittadinanza italiana riconosciuta a cittadini di ceppo italiano per discendenza

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Residenti all'estero

La persona straniera di origine italiana e residente all'estero, deve rivolgersi all'Autorità consolare italiana competente per luogo di residenza all'estero.

Residenti in Italia

La persona straniera d'origine italiana che si trova in Italia e che intende ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana, deve presentare domanda al Sindaco del Comune di residenza.

Residenti nel Comune di Scarperia e San Piero

La domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana, indirizzata al Sindaco del Comune di Scarperia e San Piero, va presentata presso l’Ufficio di Stato Civile. La domanda potrà essere ricevuta dall’ufficio solamente dopo che si sarà concluso positivamente il procedimento di richiesta della residenza e dovrà essere corredata dei documenti necessari sotto indicati, del Passaporto e della documentazione comprovante la regolarità del soggiorno.
Per soggiorni superiori a tre mesi: originale del permesso di soggiorno rilasciato a seguito di richiesta presentata con apposito kit.
Per soggiorni inferiori a tre mesi: timbro/ricevuta della dichiarazione di presenza rilasciata:

  • se provenienti da paese non aderente agli accordi di Schengen: dall’Autorità di Frontiera al momento dell’ingresso in Italia (timbro sul passaporto);
  • per coloro che provengono dall’area Schengen): dalla Questura competente per territorio, entro otto giorni dall’ingresso in Italia.

Domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana a cittadini di ceppo italiano per discendenza

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 300 giorni dalla presentazione della domanda

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 11/11/2024 11:38.46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?