Descrizione

La carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale. Contiene i dati anagrafici e altri elementi utili a identificare la persona a cui tale documento si riferisce.
Può essere rinnovata a partire dal 180° giorno antecedente la data di scadenza prevista. Se varia la professione, la residenza o i dati concernenti lo stato civile non è rilasciata una nuova carta d'identità.
Attenzione: la carta d'identità cartacea verrà rilasciata solo in caso di reale e comprovata urgenza segnalata dal richiedente con idonea documentazione giustificativa e per cittadini italiani residenti all'estero.
In Comune di Scarperia e San Piero …
Per il rilascio della Carta d'Identità cartacea, esclusivamente nei casi sopra indicati, è necessario prendere un appuntamento contattando l'ufficio servizi demografici ai numeri 055 8431601 (sede di Scarperia) - 055 8487538 (sede di San Piero).
In Comune di Scarperia e San Piero …
Carte identità cartacee scadenza 3 agosto 2026
Con la circolare n. 76 del 13 ottobre 2025 il Dipartimento per gli affari interni e territoriali ha affermato che dal 3 agosto 2026 le carte d’identità cartacee non potranno più essere utilizzate, non solo per l’espatrio, ma nemmeno come documento di riconoscimento sul territorio nazionale. Nel caso di nuovo rilascio la scadenza da riportare sul retro del documento è quella del 3 agosto 2026.
Il Ministero dell’Interno rappresenta che, in attuazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1157/2019:
– le carte d’identità cartacee già rilasciate (con scadenza “naturale” successiva al 3 agosto 2026) o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026 e dopo tale data non saranno più utilizzabili nemmeno come documento di riconoscimento sul territorio nazionale;
– nei casi in cui è ancora consentito il rilascio della carta d’identità cartacea (si vedano le istruzioni del Ministero dell’Interno), sul retro del documento deve essere riportata la data di scadenza del 3 agosto 2026.
Pertanto i cittadini in possesso di carta d’identità rilasciata su supporto cartaceo sono invitati a sostituire il proprio documento con la nuova carta d’identità elettronica anche prima dell’ultimo semestre di validità.
Per il rilascio della carta d'identità elettronica è possibile:
- prenotare un appuntamento tramite il sito del Comune, cliccando su "Prenotare un appuntamento" in fondo alla prima pagina sotto "Contatta il Comune", scegliendo poi "Ufficio servizi Demografici" e successivammente un'opzione tra gli appuntamenti disponibili
- recarsi, senza appuntamento, nella sede di Scarperia (giovedi ore 15:00/17:30 - venerdi ore 9:00/13:00) e nella sede di San Piero ( il 2^ e 4^ mercoledi del mese ore 9:00/13:00), negli orari di apertura al pubblico.
Approfondimenti
La validità varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la Carta di identità scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
È rilasciata dal Comune di residenza ai cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e ai cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia. Non è previsto il rilascio della carta d'identità ai cittadini comunitari ed extracomunitari non residenti in Italia.
Per i cittadini residenti in un altro Comune, o iscritti all'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero (AIRE) di un altro Comune, occorre compilare apposita domanda.
Verrà rilasciata solo in caso di reale e comprovata urgenza segnalata dal richiedente con idonea documentazione giustificativa.
Per i cittadini italiani la carta di identità ha lo stesso valore del passaporto, se usata per espatriare nei paesi dell'Unione Europea e in altri paesi coi quali esistono appositi accordi (Paesi dell'Area Schengen). In particolare:
- per i cittadini italiani maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio, purché dichiarino di non trovarsi nelle particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto
- per i cittadini italiani minorenni o interdetti la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori o del tutore o con il nulla osta del giudice tutelare
- per i cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia la carta d’identità non è valida per l’espatrio.
Sulla carta d'identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare. Al contrario, sulla carta d'identità non valida per l'espatrio compare la dicitura "non valida per l'espatrio".
È buona regola, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia sui documenti chiesti per l’ingresso: gli accordi internazionali fra l'Italia e gli altri Paesi possono cambiare.
Il documento può essere rilasciato fin dalla nascita.
Per i cittadini italiani minorenni la carta di identità può essere rilasciata valida per l’espatrio, se vi è l’assenso di entrambi i genitori. Se manca l'assenso di uno dei genitori, occorre il nulla osta del giudice tutelare. Se il genitore esercita in modo esclusivo la potestà genitorialie (vedovo/a oppure il bambino è stato riconosciuto solo dal padre o dalla madre), non necessita del nulla osta (Legge 21/11/1967, n. 1185, art. 3, com. b). L'autorizzazione del giudice tutelare non occorre per i genitori naturali conviventi.
La carta d'identità rilasciata a cittadini minorenni deve riportare la firma del titolare che abbia compiuto dodici anni, salvo i casi di impossibilità a sottoscrivere.
Tutti i cittadini minorenni, per viaggiare, devono possedere un documento personale valido per l'espatrio: il passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio.
Fino al compimento dei 14 anni, i minori italiani possono espatriare solo se:
- accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci (ad esempio il tutore esercente la potestà genitoriale). In questo caso sul documento del minore devono essere riportati i nomi dei genitori o del tutore. In alternativa i genitori dovranno esibire al momento dell'espatrio l'estratto di nascita del minore completo di paternità e maternità. Tutto ciò è necessario per impedire espatri illegali di minori per conto di terzi
- affidati a un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno da compilare in Questura
- affidato con dichiarazione di accompagno dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale a un ente (ad esempio la compagnia aerea) da compilare in Questura.
Compiuti i 14 anni, i minori italiani possono viaggiare senza accompagnatori.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito della Polizia di Stato.
I cittadini iscritti all'AIRE possono chiedere la carta d'identità al Comune di iscrizione oppure, se abilitato, al Consolato italiano competente.
Le rappresentanze consolari attualmente abilitate sono quelle dei paesi dell’Unione Europea e quelle di Svizzera, Norvegia, Principato di Monaco, San Marino e Santa Sede - Città del Vaticano.
